[Giorno 39] Triangolo della distrazione "Rookie": addestramento al richiamo efficace sotto distrazione

Obbedienza di base: 39° giorno di 56

Questo video e questo addestramento fanno parte del Grunge Obedience Concept, un programma strutturato per promuovere l'obbedienza e il legame tra uomo e cane. Il concetto è attentamente didattico e metodico per garantire che ogni esercizio si basi su quello precedente per ottenere la massima efficacia. È fondamentale eseguire l'addestramento nell'ordine previsto per ottenere i migliori risultati possibili per il cane.

Quando si tratta di addestramento al richiamo, la distrazione è il nemico più grande. Il cane potrebbe ascoltare perfettamente il richiamo in un ambiente a basso stimolo, ma non appena compare un altro cane, un essere umano o un odore allettante, il cane sembra dimenticare tutti i segnali. È qui che entra in gioco il triangolo di distrazione "Rookie", un metodo mirato per familiarizzare gradualmente il cane con le distrazioni e rendere sicuro il suo richiamo anche in condizioni difficili. Attraverso situazioni di addestramento controllate che assomigliano a situazioni reali di tutti i giorni, sarete in grado di spingere i confini tra il controllabile e l'incontrollabile. In questo modo, preparerete il vostro cane in modo ottimale a tutte le sfide che incontrerà nella vita quotidiana.

Obiettivo: il cane impara a seguire il vostro richiamo invece della distrazione e che questo deve essere rispettato in ogni caso.


Equipaggiamento: distrazione, Guinzaglio lungo, Collare, croccantini


Posizione: ambiente esterno a basso stimolo


Durata: circa 5 ripetizioni con pause intermedie, variando con diverse distrazioni.


Addestramento al richiamo con costruzione di bisogni

Il triangolo di distrazione "Rookie" è un metodo che prevede di mettere il cane di fronte a varie distrazioni in una situazione di addestramento creata artificialmente. L'obiettivo è far sì che il cane impari a rispondere al segnale di richiamo anche in presenza di forti stimoli. In particolare, i cani che si distraggono facilmente dall'ambiente circostante possono sviluppare una migliore comprensione del segnale di richiamo attraverso questo addestramento sistematico.

Il metodo si basa sul cosiddetto principio di Premack. Ciò significa che obbedendo a un segnale meno attraente (come il richiamo), il cane ha la possibilità di ricevere una ricompensa più attraente, in questo caso la distrazione stessa. Potrebbe trattarsi, ad esempio, del contatto con un altro cane, di un odore interessante o del gioco con un oggetto. In questo modo, il richiamo non è rafforzato solo dalla ricompensa, ma anche dalla prospettiva che il cane possa continuare a seguire la sua distrazione.

Il triangolo serve a dirigere l'attenzione del cane in modo controllato. Immaginate che voi e il vostro cane siate uno di fronte all'altro e che la distrazione si trovi in un terzo luogo, lontano da entrambi. Il cane può essere consapevole della distrazione, ma la sua attenzione deve essere rivolta al segnale di richiamo. Il Guinzaglio utilizzato per fissare la distrazione impedisce al cane di premiarsi correndo verso la distrazione. In questo modo potrete guidarlo in modo sicuro, correggerlo e infine premiarlo per la sua attenzione.

La costante variazione delle distrazioni, della distanza e delle condizioni di addestramento fa sì che il cane rimanga flessibile e debba affrontare sempre nuove sfide. Con ogni sessione di addestramento, imparerete a conoscere meglio gli stimoli specifici che il vostro cane trova particolarmente difficili. Avvicinandosi gradualmente a questi stimoli, il richiamo si consoliderà e il cane sarà in grado di ascoltare i vostri comandi anche in situazioni incontrollabili.

È importante tenere un elenco chiaro delle distrazioni che il cane incontra nella vita quotidiana. In questo modo è possibile addestrare in modo specifico gli stimoli difficili, come altri cani, estranei o prede simili ad animali selvatici. Procedendo per gradi, il cane capirà che vale la pena seguire il richiamo anche in situazioni difficili.

Königspudel mit Schleppleine sitzt in Distanz zu seinem Halter

Principio di Premack

Il principio di Premack, noto anche come regola di Premack, è una teoria della psicologia comportamentale che afferma che un comportamento eseguito frequentemente o volentieri può servire da rinforzo per un comportamento eseguito meno frequentemente o meno volentieri. Ciò significa che è possibile incoraggiare un comportamento desiderato collegandolo a un comportamento che il cane ama fare comunque.


Esempio: richiamo con gioco di strattoni come ricompensa

Immaginate che il vostro cane ami strattonare un giocattolo, ma che sia poco motivato a rispondere al segnale di richiamo, soprattutto quando fuori ci sono eccitanti distrazioni. Applicando il principio di Premack, è possibile utilizzare il gioco dello strattone come rinforzo per il richiamo.

  • Comportamento meno preferito: Il cane deve rispondere al segnale di richiamo ("Qui").
  • Comportamento altamente motivante: Gioco di strattoni con un giocattolo amato dal cane.

In questo caso, il cane impara che se risponde al segnale di richiamo e torna da voi, riceverà la ricompensa di poter strattonare. Il principio del premack rinforza quindi un comportamento meno gradito (il richiamo) con la prospettiva di un comportamento più motivante (lo strattone).

Con noi troverete l'attrezzatura perfetta

Sintesi

Il triangolo di distrazione "Rookie" è un modo efficace per abituare il cane alle distrazioni quotidiane e insegnargli a richiamare in modo affidabile. Creando situazioni di addestramento artificiali e combinando il richiamo con il rinforzo positivo e il principio di Premack, il cane impara che seguire il segnale di richiamo non è solo gratificante, ma anche la chiave per le situazioni più eccitanti per lui. Con pazienza, variazioni e una strategia chiara, l'addestramento al richiamo sarà un successo.

Questo video e questo addestramento fanno parte del Grunge Obedience Concept, un programma strutturato per promuovere l'obbedienza e il legame tra uomo e cane. Il concetto è attentamente didattico e metodico per garantire che ogni esercizio si basi su quello precedente per ottenere la massima efficacia. È fondamentale eseguire l'addestramento nell'ordine previsto per ottenere i migliori risultati possibili per il cane.

Gli autori: Paulina & Lui

Paulina e Lui sono il cuore e l'anima di Vitomalia [Dogstraining & Store]. Il suo viaggio nell'addestramento dei cani è iniziato con l'adozione del suo primo cane da salotto, Vito. Questa esperienza ha scatenato il suo profondo interesse nell'insegnare ad altri proprietari di cani il comportamento e l'addestramento dei cani. Inizialmente si trattava solo di un hobby, ma la sua passione si è trasformata in una vera e propria vocazione quando ha adottato Amalia, un cane American Pitbull che era stato abbandonato più volte a causa di gravi problemi comportamentali. Le particolari difficoltà comportamentali di Amalia hanno intensificato il suo interesse per l'addestramento dei cani e la terapia comportamentale. Questa svolta ha portato Paulina e Lui a lasciare i loro percorsi professionali originari, a seguire una formazione intensiva e a dedicarsi completamente all'addestramento dei cani. Il loro lavoro con i team uomo-cane ha anche evidenziato una lacuna nel mercato cinofilo: mancavano accessori per cani sicuri e di alta qualità, specifici per le razze di taglia media e grande.

Da questa consapevolezza è nata Vitomalia [Dogstraining & Store], una combinazione del loro impegno nell'addestramento professionale dei cani e della necessità di accessori per cani di qualità. Paulina e Lui mettono la loro esperienza personale, la loro vasta conoscenza e la loro passione per i cani in ogni prodotto per aiutare le squadre uomo-cane a vivere insieme.